Domenica 7 settembre, alle 17.30, nel parco di Villa Belvedere (via S. Bernardino, 17) a Saluzzo, il festival Suoni delle Terre del Monviso propone l’emozionante spettacolo “Alla scoperta di Morricone” con l’esibizione dell’Ensemble Symphony Orchestra, rinomata orchestra del panorama artistico internazionale. Non solo un concerto, ma un percorso di parole, suggestioni e performance solistiche che guideranno gli spettatori attraverso i decenni che hanno reso grande il cinema e la musica italiana e internazionale, in un tributo al grande compositore italiano Ennio Morricone. I biglietti sono disponibili in prevendita su ticketone.it. Visto il numero limitato di parcheggi presso Villa Belvedere, situata sulla collina di Saluzzo, è stato attivato un servizio navetta, gratuito e senza prenotazione, con partenza dalla stazione ferroviaria di Saluzzo (piazza Vittorio Veneto, 8), dalle ore 15. Lo spettacolo conclude la stagione di Suoni delle Terre del Monviso, il festival nato dalla collaborazione tra Suoni dal Monviso e Occit’amo Festival e coordinato dai Polifonici del Marchesato e dalla Fondazione Amleto Bertoni. Per maggiori informazioni visitare i siti internet www.occitamo.it e www.suonidalmonviso.it.
“Anche quest’estate, la musica ha risuonato tra vette e rifugi, piazze e antiche chiese, spazi bellissimi dove palco e scenario sono state le montagne di quelle Terre del Monviso in cui si sono incontrate le note classiche e pop di Suoni dal Monviso e i ritmi folk e occitani di Occit’amo Festival. Due modi diversi per raccontare un territorio ed invitare a conoscerlo attraverso la grande musica”, dichiarano gli organizzatori di Suoni dal Monviso e Occit’amo Festival, a conclusione del festival Suoni delle Terre del Monviso.
Nel verde della collina del Marchesato, a due passi dal centro di Saluzzo, Suoni delle Terre del Monviso, in occasione dello spettacolo “Alla scoperta di Morricone”, proporrà un viaggio incredibile tra le melodie che sono rimaste nella memoria collettiva di generazioni: con la potenza evocativa di “Mission”, “La leggenda del Pianista sull’Oceano”, “C’era una volta il West”, “Nuovo Cinema Paradiso”, “The Hatefuleight”, “C’era una volta in America”, “Per qualche dollaro in più”, “Malena” e tanti altri.Il tutto, presentato in una straordinaria versione sinfonica. Sul palco si alterneranno solisti, prime parti di importanti teatri e istituzioni sinfoniche italiane, come il violoncello del Maestro Ferdinando Vietti e la tromba del Maestro Stefano Benedetti. Ospiti speciali il soprano Anna Delfino, beniamina del pubblico europeo dell’opera, che farà rivivere l’emozione del Deborah’s Theme da “C’era una volta in America” e il violinista del Cirque du Soleil Attila Simon, che eseguirà il solo di “Love Affair”. Ad accompagnare il pubblico, dando voce ai personaggi e alle ambientazioni, la bravura di Andrea Bartolomeo, attore, regista e docente di teatro. Sul podio del direttore salirà il M° Giacomo Loprieno.


