
Un momento delle visite guidate teatrali in abiti storici proposte dall’associazione “Mangiatori di Nuvole”
Quella delle visite guidate teatrali proposte dai “Mangiatori di nuvole” è una modalità di fruizione dei beni storici e architettonici, che permette a un pubblico di adulti, bambini e ragazzi di scoprire le bellezze del territorio in modo divertente, attraverso una serie di sketch spiritosi e ricchi di informazioni interessanti. Durante le visite, i gruppi, accompagnati da una guida turistica un po’ “svitata”, incontreranno i protagonisti della vita del Castello a metà Ottocento: i Marchesi Roberto e Costanza, la servitù, la dolce e sfortunata Melania (il cui spirito verrà evocato durante una spassosa seduta spiritica tenuta dalla famosa medium del XIX secolo Eusapia Palladino) e addirittura i due principini Umberto e Amedeo di Savoia, che davvero passarono alcuni giorni ospiti al castello. Le visite guidate teatrali, scritte e dirette da Giulia Brenna e Omar Ramero, vedono la partecipazione di Ismaele Bahbaz, Anna Ballatore, Gioachino Basanisi, Lorenzo Beccaria, Giulia Brenna, Cristiana Brignone, Giacomo Otta, Matilda Qafaloku, Omar Ramero, Emily Schena e Francesca Vianello.
Prima della chiusura stagionale, il calendario degli eventi in programma al Castello e Parco del Roccolo di Busca, prevede ancora un’ultima apertura al pubblico domenica 15 ottobre, sempre dalle 14,30 alle 19, con visite guidate previste ogni ora. Il biglietto d’ingresso è 5 euro intero, 3 euro ridotto (da 7 a 14 anni, sopra 65 anni, soci Acli, Abbonamento Musei, gruppi sopra le 20 persone su prenotazione) e gratuito per i bambini al di sotto dei 6 anni e per i residenti nel Comune di Busca.