Il Consorzio del Crudo di Cuneo Dop ha partecipato con grande successo alla XXIII edizione di Fruttinfiore di Lagnasco, consolidando il forte legame tra il prodotto Dop e il paese del Saluzzese, da sempre uno dei suoi principali siti produttivi. Durante il fine settimana del 4, 5 e 6 aprile, lo spazio “Melagorà” di piazza Umberto I, dove insieme alla Dop cuneese ha trovato posto anche l’altro prodotto principale del territorio lagnaschese e cioè la Mela Rossa Cuneo IGP, si è trasformato in un punto di incontro imperdibile, con migliaia di visitatori che hanno potuto apprezzare gratuitamente le degustazioni di prosciutto Crudo di Cuneo offerte dal Consorzio.
“Fruttinfiore rappresenta un appuntamento imperdibile per il Consorzio di tutela e promozione del Crudo di Cuneo per far conoscere e apprezzare l’eccellenza della propria Dop ai tanti ospiti e turisti che giungono ogni anno a Lagnasco – afferma Chiara Astesana, presidente del Consorzio di tutela e promozione del Crudo di Cuneo –. L’iniziativa ha sottolineato ancora una volta l’importanza della tradizione e della qualità, elementi fondamentali che rendono il prosciutto Crudo di Cuneo un simbolo di eccellenza. La partecipazione massiccia e l’entusiasmo dei partecipanti hanno evidenziato come il legame con il territorio continui a essere un valore imprescindibile per la nostra Dop. Voglio ringraziare il sindaco di Lagnasco, Roberto Dalmazzo, e tutta la squadra della Proloco, per l’ospitalità e per l’impeccabile organizzazione della manifestazione che ormai li contraddistingue”.
I prosciutti utilizzati per la degustazione provenivano dal vicino prosciuttificio di Lagnasco. Tutto il processo produttivo – nascita, svezzamento, ingrasso, macellazione dei suini e produzione del prosciutto – si compie all’interno di un raggio d’azione inferiore ai 30 km. Lo stabilimento di Lagnasco realizza tutte le fasi produttive: macellazione dei suini e sezionamento delle carcasse, rifilatura e selezione delle cosce, salagione, riposo e stagionatura delle stesse destinate alla produzione del prosciutto Crudo di Cuneo Dop.
La partecipazione alla Fiera è stata resa possibile per mezzo del contributo concesso dal MASAF (Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste), D.D. n.677270 del 27 dicembre 2024.






Lo stand del Consorzio del Crudo di Cuneo Dop preso d’assalto dai turisti in occasione di Fruttinfiore 2025