Dal 21 al 26 maggio la musica si veste a festival con “Città in note. La musica dei luoghi”, l’appuntamento, ideato e promosso da Fondazione Artea con il Comune di Cuneo, che abita gli spazi urbani, i cortili, i palazzi, le chiese e le aree verdi della città. Un fitto programma di concerti, talk, workshop e performance itineranti nato per valorizzare, attraverso la musica, il grande patrimonio storico, architettonico e naturale del capoluogo della provincia Granda.
Artea, dopo l’annuncio del live de La Rappresentante di Lista, che inizierà il Summer Tour 2025 proprio con “Città in note”, venerdì 23 maggio, svela gli altri due protagonisti dei grandi concerti che si terranno nel luogo simbolo della cultura di Cuneo: il Teatro Toselli.
Mercoledì 21 maggio alle ore 21 attesissima la performance di Dardust. Pianista, autore, compositore e producer tra i più premiati al mondo della nuova generazione, dopo il successo del tour europeo Urban Impressionism torna a teatro con un suggestivo e intimo live per piano e trio d’archi. Artefice di uno stile personalissimo e innovativo, in grado di ridisegnare i confini di classico e contemporaneo, ha gettato la sua musica ben oltre le definizioni, creando da sempre atmosfere non convenzionali in un equilibrio perfetto tra pianoforte ed elettronica.
Sabato 24 maggio alle ore 21 sarà l’indiscussa “rising star” del jazz, Francesca Tandoi a calcare le scene del Toselli. Pianista virtuosa, vocalist elegante, ottima compositrice e straordinaria band leader, vanta ormai da anni un percorso costellato di successi in tutto il mondo ed è acclamata dalla critica e dal pubblico internazionale. Negli ultimi anni è stata la formula del trio ad esserle più congeniale permettendole una libertà espressiva ad ampio raggio e di originale intensità in cui mantiene ben saldo il legame con la tradizione ma con la mente sempre proiettata verso il futuro. Con lei sul palco Matheus Nicolaiewsky al contrabbasso e Giovanni Campanella alla batteria, due straordinari talenti della scena jazz italiana e internazionale.
Da domani i biglietti per le date di La Rappresentante di Lista, Dardust e Francesca Tandoi saranno disponibile su www.ticket.it.
DURDUST
Dardust, è Dario Faini, pianista italiano tra i più premiati al mondo della nuova generazione. Autore e produttore d’eccezione, artefice di uno stile personalissimo e innovativo in grado di ridisegnare i confini di classico e contemporaneo gettando la sua musica ben oltre le definizioni e creando da sempre atmosfere non convenzionali in un equilibrio perfetto tra pianoforte ed elettronica. Ha inoltre firmato numerosi grandi successi italiani vantando un palmarés di oltre 100 dischi di platino.
L’artista ha pubblicato una trilogia di dischi: 7 pubblicato nel 2015, Birth del 2016 e S.A.D Storm and Drugs del gennaio del 2020.
Dal 2019 ha firmato produzioni di grande successo, collaborando in più occasioni con artisti quali Mahmood, Elodie, Irama, Lazza e Angelina Mango anche durante varie edizioni del Festival di Sanremo.
Nel 2020 Sturm I – Fear, dal disco S.A.D Storm and Drugs è stato scelto dal colosso informatico Apple Inc. all’interno del keynote annuale per il lancio di presentazione dei nuovi prodotti, trasmesso in streaming dallo Steve Jobs Theater di Cupertino, California.
Nel 2021 è stato anche protagonista di una performance unica sotto le stelle nella città desertica di AlUla, in Arabia Sautida, nonché Patrimonio Unesco, nel contesto del festival AlUla Moments. Nello stesso anno ha collaborato con artisti internazionali quali Benny Benassi e Sophie and The Giants che lo hanno accompagnato sul palco del Pala Olimpico di Torino in occasione della sua performance alla 66°edizione dell’Eurovision Song Contest.
A inizio 2022 ha firmato la colonna sonora della “flag handover“, il passaggio della bandiera olimpica tra Pechino 2022 e le prossime Olimpiadi invernali in Italia Milano-Cortina 2026 con i due brani Forget To Be e Inno (Prologo).
Nell’estate dello stesso anno, Dardust è stato Maestro Concertatore della speciale 25esima edizione Notte della Taranta di Melpignano in Puglia. È stato anche uno degli artisti chiamati ad esibirsi per rappresentare Roma nella sua candidatura ad Expo 2030 con “Humanlands – Eternal Evolution”.
A fine 2022 ha pubblicato Duality, il suo ultimo lavoro discografico sul mercato internazionale per Sony Masterworks e Artist First, un album doppio in cui separa le sue due anime o emisferi cerebrali, piano solo ed elettronica, cui ha seguito nella primavera 2023 il Duality Tour nei teatri italiani e club europei: uno show in due atti in cui ha messo in scena l’anima intima e minimalista del piano solo alternata alle atmosfere da rave del set elettronico portato in oltre venti date per la leg estiva. A settembre 2023 la release del nuovo singolo Outside è stata l’occasione per annunciare il ritorno nei teatri con Duality + Guests cominciato a fine novembre: una versione perfezionata dell’ultima tournée che lo ha visto protagonista di cinque concerti-evento insieme ad artisti e ospiti speciali, tra cui Saturnino, Elodie, Franco126, Elisa e Samuele Bersani.

Dardust, pianista, autore, compositore e producer tra i più premiati al mondo della nuova generazione
FRANCESCA TANDOI
Francesca Tandoi pianista virtuosa, vocalist elegante, ottima compositrice e straordinaria band leader, vanta ormai da anni un percorso costellato di successi in tutto il mondo ed è acclamata dalla critica e dal pubblico internazionale. In soli pochi anni di carriera ha portato la sua musica in giro per tutto il mondo e le sue performance sono state accolte con entusiasmo dal pubblico e dalla critica. Ha collaborato, fra i tanti, con artisti del calibro di Scott Hamilton, Philip Harper, Joe Cohn, Owen Hart jr., Darius Brubeck, Anthony Pinciotti, Lee Pearson, Jason Brown, Darryl Hall, Dave Blankhorn, Marjorie Barnes, Florin Nicolescu, Sergey Manukyan e molti altri.
È stata invitata da Michael League ad unirsi agli Snarky Puppy durante il loro concerto live a Umbria Jazz 2023.
Ha partecipato ad alcuni fra i più importanti jazz festival in giro per il mondo come il North Sea Jazz, Umbria Jazz, Cork Jazz, Breda Jazz, Amsterdam Arena Stadium, Bosendorfer piano festival e molti altri in USA, Indonesia, India, Giappone, Sud Africa, Russia, Turchia, Israele e tutta Europa.
Appare in oltre venti incisioni discografiche, tre delle quali come pianista del quartetto del celebre sassofonista Scott Hamilton. Negli ultimi anni è stata la formula del trio ad esserle più congeniale permettendole una libertà espressiva ad ampio raggio e di originale intensità in cui mantiene ben saldo il legame con la tradizione ma con la mente sempre proiettata verso il futuro. Come leader dei suoi trii dal 2014 ad oggi ha già all’attivo sette album e “Winddance” appare nella classifica “top10 best jazz albums of 2017” della famosa rivista giapponese “Jazz life”.
La stessa rivista la definisce uno dei più interessanti giovani talenti della scena jazz Europea.
Ha tenuto negli anni diverse masterclass dal titolo “L’arte di arrangiare per piano trio” come quella alla Washingon University di Saint Louis, nell’ambito di “Clinics of Jazz of Moscow”, alla Music University di Pretoria e in molte altre occasioni in Italia e in Europa. È docente di piano jazz posso il conservatorio G.B.Martini di Bologna.
CITTÀ IN NOTE. LA MUSICA DEI LUOGHI
Cuneo, 21-26 maggio 2025
Direzione artistica Claudio Carboni con Carlo Maver
Fondazione Artea è partecipata dalla Regione Piemonte e dal Comune di Cuneo