Written by Valle Grana Villaggio Culturale

A Monterosso Grana è possibile riscoprire l’antica arte dei muri a secco

Workshop gratuito della Scuola Edile Cuneo nell’ambito del progetto Valle Grana Cultural Village. Iscrizioni aperte fino a sabato 6 settembre

A Monterosso Grana, in due fine settimana insieme alla Scuola edile di Cuneo, sarà possibile riscoprire l’antica arte dei muri a secco

C’è tempo fino a sabato 6 settembre per prendere parte a due weekend immersivi a cura della Scuola Edile Cuneo per scoprire l’architettura tradizionale alpina e, in particolare l’antica arte dei muri a secco. Il workshop, completamente gratuito, è in programma nei fine settimana del 27 e 28 settembre e del 4 e 5 ottobre e si svolgerà a San Pietro di Monterosso Grana dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30. Chi volesse partecipare deve scaricare e compilare il modulo di iscrizione presente sul sito internet www.scuolaedilecuneo.it e inviarlo all’indirizzo e-mail scuolaed@scuolaedilecuneo.it. Per maggiori informazioni: 0171/697306. L’iniziativa rientra nel progetto Valle Grana Cultural Village promosso dai Comuni di Monterosso Grana e Pradleves finanziato tramite fondi NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR.

Il workshop organizzato nell’ambito di Valle Grana Cultural Village prevede una lezione teorica in programma nel primo weekend presso l’Ecomuseo Terra del Castelmagno e una parte pratica presso un sito individuato nella borgata di San Pietro di Monterosso Grana nel secondo weekend, il tutto guidati da esperti del settore. La Valle Grana custodisce numerose testimonianze della pratica dei muri a secco: nei pressi di San Pietro di Monterosso Grana vivevano infatti i cavatori delle cave di ardesia, e i muri in pietra a secco — realizzati con scarti di lavorazione — sono visibili sia come muri di contenimento sia come selciati che collegano le cave alla vallata. Oggi questi muri rappresentano un patrimonio da riscoprire e valorizzare: recuperarne le tecniche significa non soltanto conservare un sapere tradizionale, ma anche promuovere uno sviluppo sostenibile, legato al rispetto del territorio e alla trasmissione di conoscenze artigianali alle nuove generazioni.

L’arte dei muri a secco è una tecnica costruttiva che affonda le sue radici in tempi antichi e che si distingue per l’uso di pietre senza l’ausilio di malta o altri leganti. Il Comitato intergovernativo della Convenzione Unesco sul patrimonio culturale immateriale ha iscritto l’arte della costruzione dei muri in pietra a secco, conoscenze e tecniche nella ‘Lista del patrimonio mondiale dell’umanità’, categoria immateriale.

Archivio immagini di Valle Grana Villaggio Culturale